ENG|ITA
MAS - Modern Apulian StyleMAS - Modern Apulian Style
  • Philosophy
  • Company
    • MAS
    • Team
    • Network
    • Press
    • News
  • Portfolio
  • Contacts
  • MAS WEEK
    • 2019
      • A New Dress for A New City
      • Workshop 2019
    • 2018
      • Creativity is the future
      • Workshop 2018
    • 2017
      • Change your point of view!
      • Workshop 2017
Menu
  • Philosophy
  • Company
    • MAS
    • Team
    • Network
    • Press
    • News
  • Portfolio
  • Contacts
  • MAS WEEK
    • 2019
      • A New Dress for A New City
      • Workshop 2019
    • 2018
      • Creativity is the future
      • Workshop 2018
    • 2017
      • Change your point of view!
      • Workshop 2017
 
 
Competitions

Parco della Cultura Urbana Verona

 

Partecipazione al Concorso Parco della Cultura Urbana Verona. Dalla cultura della strada si prende il concetto di “attraversamento”, stato d’animo di “libertà espressiva”, si fonde all’interno del parco come spina dorsale di una mobilità dolce (biciclette, a piedi) che permetta il godimento del paesaggio e i suoi innesti tra storia, sport e natura, il secondo come in relazione ai contenuti della cultura di strada, che ha tradizioni antiche ma anche modelli contemporanei di rigenerazione urbana e sociale, come il quartiere Five points a Manhattan.

La cultura di strada ha una tradizione anche a Verona che è riconosciuta dall’Unesco (attraverso la manifestazione Tocati, dei giochi di strada) come patrimonio immateriali; valore che si aggiunge a quello che il centro storico di Verona ha, ovvero la città dentro la cinta delle mura per il suo essere sistema, costituisce, un eccezionale esempio di piazzaforte. Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti e rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe caratteristico della storia europea. Per questo si è pensato di mutuare il tema della fortificazione come carattere visibile del luogo di progetto, attraverso ad esempio l’uso di “macchine da assedio assalto” riviste in chiave contemporanea che avranno di volta in volta utilizzi impropri e diversificati a seconda delle funzioni degli spazi ma sono simboli della tipologia storica del luogo. Il Parco della Cultura urbana vuole dare continuità a questi valori già riconosciuti a livello internazionale.

 

PROGETTISTI:

Mandatario: MAS. Team: Arch. Damiano Castelli, Arch. Daniela Cavallo, Arch. Francesco Lasigna

Mandante: HSL Studio. Team: Arch. Fabio Pasqualini, Arch. Carolina Pelosato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CinePalium Fest 2017
Istituto Tecnico Nautico di Gallipoli
 
  • COMPANY
  • PORTFOLIO
  • CONTACTS

Copyright © 2021 MAS SRL. All rights reserved - P.IVA 03075910731
Privacy and Cookie Policy | Photo Credits | Legal Note